Ciò richiede:
- la valorizzazione di tutte le risorse umane, che implica non solo un costante aggiornamento delle professionalità acquisite ma anche un pieno riconoscimento, anche economico, delle attività svolte
- la valorizzazione della dimensione collegiale dell’attività dei docenti a livello di aree disciplinari e di consigli di classe
- una crescente articolazione, differenziazione e specializzazione dell’attività dei docenti (ad es.: elaborazione di progetti specifici, produzione di unità didattiche, test ecc.)
- il pieno utilizzo delle risorse strutturali accompagnato dal loro potenziamento e ammodernamento.
Di seguito si riportano l’organigramma dell’Istituto, i principali organi collegiali, le commissioni, gli incarichi, che contribuiscono all’organizzazione del lavoro e regolano la vita dell’Istituzione scolastica: