Il regolamento dei Nuovi Istituti Tecnici
Gli istituti tecnici sono riordinati e rafforzati dalla Riforma, con una nuova identità fondata sulla cultura tecnica e scientifico-tecnologica, che ne esalta il ruolo come scuole dell'innovazione permanente.
La struttura dell'indirizzo Tecnico comprende due grandi settori e 11 indirizzi:
1) il settore economico con due indirizzi;
2) il settore tecnologico con nove indirizzi.
Tutti gli istituti tecnici hanno la durata di cinque anni; sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l'esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica, utile ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria, oltre che nei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore, soprattutto in quelli di specializzazione riguardanti le aree tecnologiche di "Industria 2015" presso gli istituti tecnici superiori, in via di costituzione.
L'orario settimanale è di 32 ore.
Il profilo educativo e i profili degli indirizzi sono configurati in modo da rispondere efficacemente alla richieste del mondo del lavoro, anche delle libere professioni.
Gli attuali indirizzi di specializzazione dell'Istituto Fauser sono:
Settore tecnologico
Trasporti e Logistica
Articolazione: Costruzione del mezzo aereo
Articolazione: Logistica
Informatica e telecomunicazioni
Articolazioni: Informatica