Cenni sull'Istituto
L' Istituto " Fauser " ha iniziato l'attività didattica nell'anno scolastico 1974/75.
Nel 1976 l'Istituto fu ufficialmente intitolato alla memoria dell'ing. Giacomo Fauser.Nato a Novara nel 1892, nella sua città si era spento pochi anni prima, nel dicembre del 1971, dopo aver raggiunto grande notorietà in tutto il mondo per aver ideato processi chimici per estrarre azoto dall'atmosfera e per produrre ammoniaca, acido nitrico e concimi azotati.
Infatti fin dal 1921 ideò un suo metodo originale per la produzione dell'ammoniaca: era un procedimento ardito, che faceva uso di alte temperature ed elevate pressioni (ben 300 atmosfere!), fino ad allora utilizzate soltanto per brevi istanti e mai in modo permanente e continuo.
Insieme all'on. Guido Donegani gettò le basi della Società Elettrochimica Novarese che, tra il 1921 ed il 1927, costituirà la grande svolta della storia della Montecatini (l'attuale Montedison).Gli impianti chimici basati sul progetto dell'ing. Fauser si diffusero in tutto il modo e cominciarono ad arrivare i riconoscimenti internazionali al genio novarese; tra i tanti ricordiamo quelli conferitigli dal Politecnico di Zurigo, dall'Università di Nancy, dall'imperatore del Giappone Hiro Ito, dall'Università di Lovanio e da quella di Veszprém, dalla Reale Accademia Svedese di Ingegneria, oltre a numerosi riconoscimenti italiani e soprattutto alla sincera e ammirata considerazione di personalità dell'ambiente scientifico e industriale.
La struttura edilizia si sviluppa su quattro piani:
piano seminterrato Mq. 3815
piano rialzato Mq. 1120
piano primo Mq. 1065
piano secondo Mq. 1060
Nel seminterrato vi sono i laboratori e le aule speciali per le specializzazioni di:
costruz.aeronautiche |
10 - aula 22 - lab. macchine a fluido 23 - aula meccanica e macchine 24 - sala studio 25 - lab. tecnologia tessile 26 - locale compressore 27 - laboratorio tessitura 28 - aula tecnologia tessile 29 - disegno tessile 30 - lab. controllo num. comp. 31 - lab. macchine utensili 32 - lab.tecnologia aeronautica 33 - magazzino 34 - aula disegno 35 - aula disegno 36 - aula reparti 37 - lab. costruz. aeronautiche 38 - lab. aerotecnica 39 - dis. costruz. aeronautiche 40 - aula multimediale 41 - ufficio stampa 42 - archivio 43 - posto ristoro 44 - aula magna |
Al piano rialzato vi sono gli uffici di presidenza, segreteria, laboratori ed aule normali: ![]() |
1 - segreteria 2 - direzione amm.va 3 - presidenza 4 - segret.presid.- uff. Internet 5 - vicepresid.- ufficio tecnico 6 - laboratorio di fisica 7 - sala studio 8 - biblioteca 9 - portineria 10 - aula |
Al primo piano vi sono aule e laboratori per la specializzazione di informatica:
|
10 - aula 11 - laboratorio informatica 12 - sala macchine e reti 13 - laboratorio sistemi 14 - laboratorio elettronica 15 - sala insegnanti 16 - laboratorio matematica |
Al secondo piano vi sono aule e laboratori per il biennio:![]() |
10 - aula 17 - aula di chimica 18 - laboratorio chimica 1 19 - laboratorio chimica tessile 20 - sala insegnanti 2 21 - labor. matemat. biennio |
L' Istituto dispone, sul retro della facciata di una palestra e di due aule, sul fronte di un'area di circa 4500 mq. adibita ad area verde e parcheggio per gli studenti e dipendenti.
Gli studenti che svolgono attivita' didattica pomeridiana possono usufruire di un servizio mensa in una struttura posta a 300 metri dall' Istituto.
L' Istituto e' raggiungibile mediante mezzi pubblici urbani ed e' previsto, per gli studenti un servizio preferenziale al termine delle lezioni con trasporto diretto alla stazione delle FF.SS e delle autolinee extraurbane