Corsi di formazione A.S. 2020-2021
Corso “Il nuovo modello di PEI. Guida alla sua compilazione”
Corso di formazione specifica dal taglio estremamente pratico riguardo la nuova compilazione del PEI rivolto a tutti i docenti che vogliono acquisire competenze sul nuovo modello su base ICF.
Il corso, organizzato da Eurosofia, sarà tenuto dalla Formatrice dott.ssa Evelina Chiocca, Presidente C.I.I.S. (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno), e si svolgerà attraverso il programma interattivo go to meeting. Sono previsti 13 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 26 ore.
Locandina del corso con il programma e il calendario degli incontri
Iscrizione al corso - Il nuovo modello di PEI. Guida alla sua compilazione
Corsi referenti Educazione Civica
Corso 1
Il nuovo insegnamento dell’educazione civica: un’occasione per ripensare la didattica
Percorso di formazione per docenti referenti di Istituto per l’Educazione Civica
Formatori: Angelo Chiarle
Contenuti del corso: Supporto a livello metodologico, di strumenti e materiali nonché motivazionale dei referenti direttamente impegnati nel percorso e degli altri docenti che, indirettamente, fruiranno successivamente degli interventi previsti presso le rispettive realtà scolastiche.
Date del corso:
23 febbraio dalle 17:00 alle 19:00
2 marzo dalle 17:00 alle 19:00
9 marzo dalle 17:00 alle 19:00
16 marzo dalle 17:00 alle 19:00
23 marzo dalle 17:00 alle 19:00
Avvio Piano per la formazione dei docenti per l’Educazione Civica di cui alla L. 92/2019
Scheda corso Educazione Civica - Fauser
Scheda distribuzione corsi Educazione Civica
Iscrizione al corso 1 - Educazione Civica
Anno formativo 2020/2021 - Percorsi formativi promossi dalla Scuola Polo a finanziamento regionale
Corsi cyberbullismo
Corso 1
Linguaggi non violenti e comunicazione inclusiva
Contro i bullismi una rete interprovinciale
Percorso di formazione per docenti
Formatori: varie importanti professionalità individuate dalla rete regionale sul tema.
Contenuti del corso: UPO Bullismo e cyberbullismo: quali i compiti degli adulti? Quanto pesano le immagini sul web? Orientarsi nel mare per navigare in sicurezza Come prevenire la violenza di genere on-life. Aggiornamenti sulle norme L. 71/17, L.R. 2/18. Il glossario delle parole ostili. Il potere delle parole tra linguaggio inclusivo e odio in rete 12
Date del corso:
17 marzo dalle 17:00 alle 19:00
29 marzo dalle 17:00 alle 19:00
9 aprile dalle 17:00 alle 19:00
3 maggio dalle 17:00 alle 19:00
12 maggio dalle 17:00 alle 19:00
Iscrizione al corso 1 - Cyberbullismo
Corsi per tutti i docenti
Corso 1
DDI: dallo spazio virtuale alle verifiche online
Percorso di formazione per docenti della scuola Secondaria di primo e secondo grado
Formatori: Luigia Genoni, Paola Pirrò
Contenuti del corso: la società è in perenne mutazione pertanto la scuola deve ripensare agli ambienti e alle metodologie di insegnamento/apprendimento. Il percorso di formazione mira a far acquisire ai docenti nuove pratiche educative, metodologiche ed educative in un contesto "aumentato" dalle tecnologie digitali.
Date del corso per scuola secondaria di secondo grado:
10 marzo dalle 15:00 alle 17:00
24 marzo dalle 15:00 alle 17:00
14 aprile dalle 15:00 alle 17:00
28 aprile dalle 15:00 alle 17:00
21 maggio dalle 15:00 alle 17:00
Date del corso per scuola secondaria di primo grado:
10 marzo dalle 17:15 alle 19:15
24 marzo dalle 17:15 alle 19:15
14 aprile dalle 17:15 alle 19:15
29 aprile dalle 17:15 alle 19:15
14 maggio dalle 17:15 alle 19:15
Corso 2
Linee di orientamento sulla DDI per studenti DVA
Percorso di formazione per docenti della scuola Secondaria di secondo grado
Formatore: Grazia Cosentino
Contenuti del corso: fornire dei suggerimenti e quindi delle linee di orientamento a supporto di genitori ed insegnanti con strategie che consentono agli studenti diversamente abili (DVA) la continuazione della didattica e delle relazioni interpersonali. Creare ambienti digitali. Creare agende visive per programmare le attività della giornata o dell’intera settimana che possono essere utilizzate facilmente dagli stessi genitori e dalle diverse figure che ruotano intorno al ragazzo. Familiarizzare con i nuovi strumenti online, in particolare con le piattaforme online, quali Skype, Microsoft Teams, Meet e Zoom.
Date del corso:
2 marzo dalle 17:30 alle 19:30
4 marzo dalle 17:00 alle 19:00
9 marzo dalle 17:30 alle 19:30
11 marzo dalle 17:00 alle 19:00
12 marzo dalle 17:00 alle 19:00
Corso 3
Soluzioni efficaci per la realizzazione della DDI
Percorso di formazione per docenti della scuola Secondaria di secondo grado
Formatore: Grazia Cosentino
Contenuti del corso: tenere conto delle esigenze di tutti i discenti, con particolare attenzione a quelli più fragili, in un’ottica di sostenibilità delle scelte intraprese. Considerare la DDI come una metodologia innovativa di insegnamento/apprendimento e come modalità didattica complementare che integra la tradizionale esperienza di scuola in presenza. Individuare criteri e modalità condivise di erogazione della didattica digitale integrata allo scopo di fornire una cornice pedagogica e metodologica condivisa. Prevedere un equilibrato bilanciamento tra attività sincrone e asincrone. Prevedere frequenti monitoraggi in itinere al fine di tarare il processo di insegnamento/apprendimento al contesto o finanche al gruppo classe. Saper scegliere diversi strumenti e applicazioni in relazione al contesto e agli obiettivi. Saper osservare e valutare in un ambiente digitalmente aumentato.
Date del corso:
16 marzo dalle 17:30 alle 19:30
18 marzo dalle 17:00 alle 19:00
19 marzo dalle 17:00 alle 19:00
23 marzo dalle 17:30 alle 19:30
25 marzo dalle 17:00 alle 19:00
Corso 4
Equilibrio dinamico: qualità ambientale, equità sociale e prosperità economica
Percorso di formazione per docenti della scuola Secondaria secondo grado
Formatori: Barbara Capuano, Giuseppina De Vito
Contenuti del corso: realizzare percorsi didattici e formativi per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile, definito come la cultura che consente di integrare economia, società e ambiente in un equilibrio dinamico che coniuga qualità ambientale, equità sociale e prosperità economica. Favorire la riflessione sul concetto di probabilità e come questo possa assumere significati diversi in base alla valutazione (negativa e positiva) data al fenomeno a cui si applica. Favorire la riflessione sulle differenze tra Rischio oggettivo e Rischio percepito, distinguendo tra rischio stimato con precisi metodi di osservazione della realtà e precise formule matematiche e quello percepito soggettivamente dall’individuo, non sempre coincidenti.
Date del corso:
15 aprile dalle 17:00 alle 19:00
16 aprile dalle 17:00 alle 19:00
20 aprile dalle 17:30 alle 19:30
22 aprile dalle 17:00 alle 19:00
23 aprile dalle 17:00 alle 19:00
Corso 5
Il paesaggio italiano quale custode della nostra stessa identità
Percorso di formazione per docenti della scuola Secondaria secondo grado
Formatori: Barbara Capuano, Giuseppina De Vito
Contenuti del corso: affiancare i docenti nella progettazione di attività nell’ambito di “Educazione Civica” attraverso materiali e iniziative didattiche interdisciplinari che coinvolgano in prima persona gli studenti. Fornire strumenti di lettura del paesaggio e di indagine del territorio di appartenenza. Promuovere comportamenti di difesa ambientale e di consapevolezza del patrimonio d'arte e natura del nostro Paese. Favorire il senso di appartenenza alla comunità cittadina e l'apprezzamento per la storia, l'arte e il paesaggio del proprio territorio.
Date del corso:
29 aprile dalle 17:00 alle 19:00
30 aprile dalle 17:00 alle 19:00
4 maggio dalle 17:00 alle 19:00
6 maggio dalle 17:00 alle 19:00
7 maggio dalle 17:00 alle 19:00
Corso 6
La nuova "educazione civica"
Percorso di formazione per docenti della scuola Secondaria secondo grado
Formatore: Grazia Cosentino
Contenuti del corso: rispettare gli altri, l’ambiente e la natura; valorizzare il patrimonio culturale e i beni pubblici comuni. Sviluppare "la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società". Far emergere in un’ottica di trasversalità, di superamento dei vincoli della disciplinarietà, un approccio pluriprospettico capace di sviluppare processi di interconnessione tra i saperi.
Date del corso:
26 marzo dalle 17:00 alle 19:00
30 marzo dalle 17:00 alle 19:00
8 aprile dalle 17:00 alle 19:00
9 aprile dalle 17:00 alle 19:00
13 aprile dalle 17:30 alle 19:30
Corso 7
La salute bene universale
diritti, persone e comunità di fronte alle emergenze sanitarie
Percorso di formazione per docenti della scuola Secondaria di primo e secondo grado
Formatori: varie importanti professionalità, individuate da AAICCRE in collaborazione col CE.SE.DI
Contenuti del corso: il progetto è un percorso di formazione a distanza in 7 videoconferenze di 2h ciascuna che intende trasmettere ai docenti di scuola superiore conoscenze sul tema della tutela della salute nel contesto della globalizzazione, con particolare riferimento alle emergenze sanitarie e alla pandemia della Covid-19. La formazione intende considerare la tutela della salute nelle sue diverse implicazioni e con approcci disciplinari complementari.
Date del corso:
8 marzo dalle 16:00 alle 18:00
22 marzo dalle 16:00 alle 18:00
29 marzo dalle 16:00 alle 18:00
19 aprile dalle 16:00 alle 18:00
3 maggio dalle 16:00 alle 18:00
10 maggio dalle 16:00 alle 18:00
17 maggio dalle 16:00 alle 18:00
Corso 8
Un passaporto per gli essere umani
Percorso di formazione per docenti della scuola Secondaria di primo e secondo grado
A Cura di: Onlus ‘’EsseriUmani’’
Contenuti del corso: riflettere sulle caratteristiche che, partendo da noi e aprendoci all’“altro”, ci rendono dei buoni cittadini. Rendere applicabili nel quotidiano i punti del "Passaporto per Essere Umani"
Date del corso:
23 marzo dalle 17:00 alle 19:00
31 marzo dalle 17:00 alle 19:00
8 aprile dalle 17:00 alle 19:00
13 aprile dalle 17:00 alle 19:00
21 aprile dalle 17:00 alle 19:00
27 aprile dalle 17:00 alle 19:00
5 maggio dalle 16:00 alle 18:00
12 maggio dalle 16:00 alle 18:00
19 maggio dalle 16:00 alle 18:00
Incontro Con La Scuola