Progetto ICT2
Progetto e-learning su piattaforma Docebo
Il progetto, che si sviluppa nell'ambito delle
attività promosse da DSCHOLA,
è totalmente finanziato dalla
Fondazione
CRT.
Lo scopo è mettere a disposizione dellintero sistema
scolastico del Piemonte e Valle dAosta una piattaforma di e-learning.
La realizzazione prevede lofferta del servizio sia di utilizzo
che di gestione, tramite due specifici server attrezzati, in grado
di ospitare un numero massimo di 300 scuole che potranno realizzare
un numero illimitato di contenuti.
Ad ogni scuola che aderirà
verrà offerta una piattaforma specifica. Ciascuna scuola
gestirà in modo autonomo larea di amministrazione,
larea dei docenti e quella degli studenti, nonché quella
dei corsi.
L'Istituto Fauser supporterà
dal punto di vista tecnico e garantirà eventuali modifiche
tecniche relative ad adeguamenti specifici della piattaforma, richieste
dalle scuole e ritenuti utili alla comunità.
Campo di applicazione
L'e-learning (traducibile come apprendimento elettronico, in analogia
a e-mail, posta elettronica) è un settore applicativo della
tecnologia dell'informazione, che utilizza il complesso delle tecnologie
Internet (web, e-mail, FTP, IRC, streaming video etc.) per distribuire
online contenuti didattici multimediali.
L'e-learning sfrutta le
potenzialità rese disponibili da Internet per fornire formazione
sincrona e/o asincrona agli utenti, che possono accedere ai contenuti
dei corsi in qualsiasi momento e in ogni luogo in cui esista una
connessione online. Questa caratteristica e la tipologia di progettazione
dei materiali didattici portano a definire alcune forme di e-learning
come soluzioni di insegnamento centrato sullo studente.
Spesso, si identifica l'e-learning con qualsiasi tipologia di formazione
erogata tramite tecnologia informatica, comunemente conosciuta come
FAD, Formazione a Distanza. In realtà la componente Internet
e/o web e la presenza di una tecnologia specifica, definita in tempi
recenti (piattaforma tecnologica, o LMS) distingue l'e-learning
da altre versioni di FAD Formazione A Distanza come i Computer Based
Training (CBT) e le procedure di tracking della formazione lo distinguono
dai Web Based Training (WBT). Si parla, quindi, di e-learning di
terza generazione (o evoluzione) della formazione a distanza.
Non solo, nell'e-learning prendono parte al processo formativo una
serie di figure e di servizi che sono la spina dorsale della metodologia
didattica: il tutor e la comunità che permettano un reale
e fattivo processo di apprendimento.
L'e-learning può inserirsi in processi formativi definiti
"misti" (o blended learning) in cui la componente online
si affianca alla formazione di stampo tradizionale (interventi in
aula, supporto telefonico).
Informazioni
Per ottenere ulteriori informazioni contattate il centro SAS di
riferimento o scrivete a info@dschola.it
Per problemi tecnici scrivere a fadict2@fauser.edu
Per richiedere l'attivazione della
piattaforma per la propria scuola registrarsi su
"Attiva
Servizio"
*il servizio è riservato
alle scuole del Piemonte e Valle d'Aosta.
Per maggiori dettagli http://learn.dscola.it
|