Esattamente 2 settimane dopo l’esame di maturità, sono stato contattato per un colloquio, dal mio attuale datore di lavoro.
Al colloquio eravamo 3 candidati e il datore di lavoro ha scelto il candidato con la media più alta, ovvero io.
Quindi non posso nascondere che, ad oggi, il voto di maturità è selettivo nel mondo lavorativo.
La mia esperienza lavorativa è iniziata con 5 mesi di stage, seguito da un contratto di apprendistato di 3 anni e mezzo e recentemente ho firmato il contratto indeterminato.
Attualmente sono analista programmatore e grazie alla mia azienda, lavoro da 4 anni come consulente presso una multinazionale di spedizioni.
In particolare, mi occupo di sviluppare programmi di ogni tipo: interfacce, applicazioni web, servizi Windows, console application e applicativi a livello desktop.
Inoltre, sono coinvolto in un grande progetto, durato quasi 2 anni, dove ho sviluppato un portale web ad integrazione del nuovo gestionale, acquistato dal nostro cliente.
Non nego che l’esperienza la si fa sul campo, lavorando e con il tempo necessario, ma senza l’istruzione che questa scuola mi ha garantito, dubito sarei andato tanto lontano.
Il mondo lavorativo in confronto alla realtà scolastica è nettamente differente.
Lavorare in un’azienda, soprattutto come analista, richiede conoscenze su ogni aspetto dell’azienda stessa, sia per quanto riguarda la parte operativa sia per quella contabile.
Questa è sicuramente la parte più difficile, perché sono aspetti che variano da azienda ad azienda e che non si imparano a scuola.
Ma per quanto riguarda la programmazione, posso dire che, il Fauser mi ha dato le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare il mondo lavorativo."

Hamza Bouhouch
Nonostante sia passato qualche anno ho un buon ricordo della scuola e di tutti i professori che hanno saputo insegnarmi con entusiasmo e passione.
Inoltre grazie alla collaborazione con il CSP di Torino, durante il mio quinto anno ho potuto preparare una tesina di maturità sulla SmartTV imparando ad utilizzare codici che durante le lezioni non avrei affrontato.
Ora frequento Ingegneria Elettronica all’Università di Pavia e, anche se l’università non è una passeggiata, il Fauser mi ha dato un’ottima preparazione soprattutto per quanto riguarda matematica (mi fa piacere ricordare il prof. Iozzi che ho avuto come professore per tutti e cinque gli anni) ed elettronica (anche per quanto riguarda il laboratorio).
Se tornassi indietro risceglierei il Fauser, senza dubbio!"
"Attualmente sto frequentando il terzo anno di ingegneria aerospaziale al politecnico di Milano. Domani compirò 23 anni. Al Fauser mi sono trovato bene e la mia esperienza è stata positiva. Inoltre mi ha dato un buona formazione e penso che il Fauser sia un ottima scuola".
Darren Fosnight
Claudio Cardinale
Christian Ambrosiani
Marco Cotogni

Mirko Agarla....La mia seconda casa …
Sono un ex-fauseriano e mi piace ricordare i miei anni di scuola superiore perché per me il “Fauser” era una seconda casa. Potrà sembrare strano, ma quei 5 anni li rifarei tutti, soprattutto gli ultimi 3, quelli di indirizzo. Per me è stata un’esperienza a dir poco eccezionale in quanto ha fatto nascere in me un’emozione chiamata “passione”. Sì, vi sembrerà strano chiamarla emozione, però è proprio quello che mi è successo grazie soprattutto ai professori, molto disponibili e con una grande capacità nel trasmettere tutta la loro conoscenza. Nel corso del quinquennio ho avuto modo di incontrare professori “più buoni” e “meno buoni”… Questo, come sapete, fa parte del gioco. Ma ciò che è importante è che essi hanno saputo motivarmi, farmi capire il senso di ciò che stavo studiando per me, per il mio futuro e non per i voti ; inoltre mi hanno fatto comprendere l’importanza dello stare bene a scuola, di entrare in classe con un atteggiamento positivo e sereno , sempre desideroso di portare a casa qualche conoscenza e abilità in più da custodire nel mio bagaglio . L’Istituto Fauser è dunque la scuola che permette di farvi appassionare alla cultura e di crescere, di avere una formazione completa fatta di conoscenze e di esperienze che vi accompagneranno per tutta la vita. Detto questo, ci tenevo a dirvi che mi sono diplomato, in indirizzo informatico, 3 anni fa con il massimo dei voti ed ora sono ormai prossimo alla mia prima laurea. Studio informatica a Milano e grazie a tutto quello che i miei ex professori mi hanno trasmesso, sono riuscito ad affrontare gli esami senza problemi. Spero di essere riuscito, con queste poche righe, a trasmettervi il mio messaggio : l’Istituto “G.Fauser”è un’ottima scuola perché fornisce un bagaglio di competenze che possono essere spese sia nel mondo del lavoro sia in quello universitario; inoltre trasmette valori, suscita passione e punta alla formazione di una persona responsabile e dotata di spirito critico. Auguro ai futuri alunni di provare le mie stesse emozioni, sentendosi in una seconda casa dove si è accolti come in una famiglia, dove si cresce insieme ai compagni con i quali ci si confronta lungo tutto il percorso che conduce alla “Maturità”.
Sull’esperienza al Fauser ho ricordi controversi, posso dire però che quello che ho amato, soprattutto nei primi anni, era la riscontrabilità delle materie di studio nella vita di tutti i giorni (fisica, laboratorio di chimica, scienze e biologia)"
Nel 2017, con l’ambizione di abbracciare la piccola e media impresa, abbiamo fondato Milestone Srl (www.mile-stone.it), partner specializzato di Sap Business One e delle soluzioni di BI ed analisi predittiva con la piattaforma db Hana, anche nell’ottica di un respiro internazionale.
L’istituto Fauser è stato fondamentale nella mia crescita, dandomi oltre che le basi necessarie nel mio settore, anche l’apertura mentale indispensabile per affrontare le moderne sfide, lasciandomi un bellissimo ed indelebile ricordo di quei giorni oltre che dell’eccellente staff di docenti.
Andrea Pino
Emanuele.
L’esperienza al Fauser è stata costruttiva sia sul lato scolastico che sul piano personale.
Negli anni in cui ho frequentato l’istituto tecnico ho incontrato molti professori, la maggior parte
dei quali oltre a svolgere professionalmente il loro lavoro, insegnando al meglio la propria materia,
hanno cercato di accendere in noi allievi la voglia di sapere e di conoscere e nel tempo ci hanno
aiutato a prendere consapevolezza delle nostre aspirazioni e inclinazioni per le strade future.
Anche con i vari compagni di classe ho creato ottimi rapporti, alcuni dei quali si sono trasformati in
vere e proprie amicizie che durano ancora adesso.
Durante il quarto anno di studio ho avuto anche la possibilità di partecipare, grazie all’interesse
dei professori e alla loro abilità di coinvolgimento, a quello che era allora il Progetto Leonardo, con
il quale i ragazzi che venivano ritenuti idonei, partivano nelle vacanze estive per 5/6 settimane per
un paese europeo per studiare la lingua e lavorare. La mia esperienza (in Inghilterra) è stata
bellissima e molto formativa, una delle prime volte che mi sono messa in gioco davvero come
persona, che mi ha fatto crescere e ha aperto tutti i miei orizzonti.
Alla fine del mio percorso di studi, con un po’ più di consapevolezza di quello che volessi fare da
grande ho deciso che volevo avvicinarmi al mondo del Cinema, così ho scelto di iscrivermi alla
facoltà di Discipline dell’Arte della Musica e dello Spettacolo (DAMS) a Torino. Ho svolto due test
d’ingresso per i due indirizzi che all’epoca il DAMS metteva a disposizione (multimediale e
classico). Sono entrata in entrambe le graduatorie a riprova che il Fauser mi aveva dato un’ottima
preparazione generale e non solo tecnica.
Mi sono laureata al DAMS con indirizzo cinema e poi ho svolto la specialistica sempre a Torino
iniziando contemporaneamente a lavorare in quel settore.
Ora sono assistente alla regia su serie televisive, film e spot pubblicitari, lavoro a Torino e in tutta
Italia. E’ un lavoro di coordinamento e organizzazione che mi piace molto e che mi dà la possibilità
di confrontarmi continuamente con nuove sfide e conoscere gente diversa ad ogni progetto.
Oramai sono passati tanti anni, ma ricordo sempre con profondo e sincero affetto tutto il tempo
che ho passato in quella scuola e tutti gli incontri che ho fatto.
Elide Albertinotti
Stefano Invernizzi
Matteo Opizzio
Ho 23 anni e lavoro presso la Allix Srl di Busto Arsizio da 4 anni come programmatore informatico. Allix è un’azienda che si occupa principalmente di monitoraggio flotte veicoli e illuminazione stradale. Progettiamo software e hardware. Se vuole qualche info in più la invito a vedere il sito www.allix.it.
Per quanto riguarda la mia esperienza al Fauser direi che è stata positiva in quanto mi ha permesso di essere inserito in questa azienda. Ho anche proseguito gli studi nell’ambito informatico, iniziando l’università quando già lavoravo e adesso sono al terzo anno di Informatica a Vercelli. Direi che al Fauser mi sono appassionato all’ambito in cui ora lavoro e cerco di laurearmi.
Mi chiamo Marco Albertazzi, dopo il diploma da perito informatico nel 2007 mi sono iscritto alla facoltà di Economia e attualmente sono Dottore Commercialista. Scelsi l'indirizzo Informatico in quanto ero sicuro che le materie offerte mi sarebbero servite nel mondo del lavoro.
Sono stati cinque anni davvero molto belli e mi ritengo davvero molto fortunato per la preparazione ottenuta e per le persone che ho incontrato sia compagni di classe che Professori.
Dal Fauser alla facoltà di Economia è stato un bel cambiamento, ma il mio esempio dimostra come nella vita per intraprendere nuove strade basta avere solide basi di preparazione e da quelle si parte per costruire la propria carriera lavorativa.
Marco Albertazzi
Stefano D'Ambrosio
Stefania Boldrin
Davide Ienco
Roberto Basla